I LUOGHI DEL CUORE

Giardino

Tanti sono i luoghi a me cari, ma in uno in particolare mi piace stare. E’ un giardino con un prato d’erba circondato da alberi. Lì mi siedo a volte da sola e posso vedere il fiume che passa per Oriago. Qualche volta mi arrampico sugli alberi o nelle belle giornate faccio i compiti in un angolino tranquillo. Se vado di sera, trovo il coniglio della vicina di casa, allora lo porto su un albero, lo riparo con le foglie e lui si addormenta. Mi piace rimanere in questo giardino a passare del tempo con me stessa.

Giada

 

 

 

Infanzia


Quand’ero più piccola, giocavo con mio fratello e, dopo i compiti, andavamo nel nostro luogo segreto. Lo chiamavamo “ il paradiso”. E’ un immenso prato verde, pieno di fiori coloratissimi in primavera, situato vicino ad un canale ed alla ferrovia. Su una collinetta, ripida ai nostri occhi, correvamo in bicicletta e facevamo tanti altri giochi che inventavamo. Un giorno vedemmo un cagnolino dall’aspetto indifeso e ci avvicinammo per accarezzarlo, ma all’improvviso ne sbucò un altro da chissà dove e non sembrava per niente amichevole. Scappammo di corsa! Adesso siamo cresciuti e forse mio fratello si è dimenticato del nostro luogo segreto. Io qualche volta ci ripenso e sorrido ancora ricordando le nostre divertenti avventure. Quel luogo rimarrà sempre nel mio cuore.

L.S.

 

 

Laguna

La laguna di Venezia è il mio luogo preferito perché si può stare tranquilli, inoltre si possono visitare isole bellissime: Murano con i vetri, Burano con i merletti, Torcello con la Chiesa antica e Sant’Erasmo con gli orti. Mi piace andarci d’estate con mio papà a pescare, a tuffarmi e fare il bagno quando fa tanto caldo, insomma a divertirmi esplorando quei luoghi. Lì si iimpara ad amare la natura: mio papà mi ha insegnato che “solo rispettandola, la natura rispetterà noi”. Così, quando vedo un sacchetto di plastica o una bottiglia nell’acqua, rallento la barca e con il retino li raccolgo. Sono piccoli gesti per un luogo a me tanto caro.

Nicho.

 

 

Mare

Il mio luogo preferito è lontano, si trova vicino a Salerno dove trascorro delle vacanze divertenti. Mi piace perché il mare è trasparente e pieno di pesci che, nuotando sott’acqua, mi diverto ad osservare. Un giorno mi sono trovato davanti un polipo. Che incontro emozionante! Ci sono tante grotte con colori e riflessi bellissimi e qualche volta con la mia canoa vado a visitare quelle più vicine. Il piccolo paese è grazioso e alla sera lo è ancora di più perché è vivace. Mi piace svegliarmi al mattino al canto delle cicale.

Luca

 

 

 

Microcosmo

Io adoro i luoghi chiusi, piccoli ed appartati; per questo preferisco la mia cameretta e, di essa, mi piace in particolare la mia scrivania. Soltanto lì riesco a concentrarmi e a fare i compiti senza annoiarmi. Davanti a me, alla luce di una bella lampada, ho l’orario delle materie scolastiche, bello grande e colorato. Appoggiati sulla scrivania, ci sono barattoli pieni di penne e colori, un salvadanaio-mostro regalatomi per il mio compleanno, una vecchia scatola di caramelle contenente la mia collezione di punte di matita con la scritta: “ Porta Punte Privato di Piero non Possibile Prelevare”. Poi ci sono tantissimi post-it grandi e piccoli con appunti e calcoli. Per me la mia scrivania è come una cara amica che mi aiuta e che non si stanca mai.

Piero

 

 

Montagna

La montagna è il luogo che più amo. Ci vado quando sono in vacanza, da quando mi sono trasferita qui a Oriago. Il mio paese si trova nel cuore delle Dolomiti, in provincia di Belluno e mi manca moltissimo. Si affaccia sul lago di Alleghe e, quando splende il sole, il panorama è davvero stupendo. D’estate si può fare picnic sull’erba, tra gli alberi e il profumo dei fiori. A me piace anche passeggiare lungo i sentieri, cercando more e mirtilli e ascoltando i suoni della natura. Anche d’inverno con la neve, il mio paese è incantevole tutto ammantato di bianco. La montagna resterà sempre nel mio cuore.

Valentina

 

 

 

Paese

Il mio paese si chiama Oriago e sebbene non sia grande, mi piace molto. Si trova vicino a città più importanti come Venezia, Mestre e Dolo. E’ attraversato da un fiume con un ponte che viene spostato per far passare le barche. La mia scuola è vicina ad un parco e io ci vado quasi sempre in bicicletta. D’inverno fa freddo e a volte nevica. Strade, parco, case, scuola, tutto diventa bianco come al Polo.

Quiongsi

 

 

 

Terrazza

Il mio luogo preferito è la terrazza della casa di mia nonna, in Macedonia. E’ molto ampia e da lassù si vede tutto il paese: è un panorama straordinario! Intorno le montagne lo circondano come grandi cespugli. E‘ un piccolo ma gioioso paese e mi piace vedere la gente che va e che viene per le strade come piccole formiche. Spesso quando sono dalla nonna e non riesco a dormire, vado in terrazza ad osservare tutte quelle piccolissime case che come le stelle brillano nel buio. Guardando il mio paese, mi vengono in mente tanti momenti vissuti.

Adzi

Tre

Tre sono i luoghi che amo di più e dove vorrei ritornare. Il primo è la Basilica di San Pietro a Roma. E’ stato emozionante vedere un’opera architettonica così grande e ricca al suo interno di molti capolavori artistici, in particolare la “Pietà” di Michelangelo. Ma quello che più mi ha colpito è la cupola che è talmente grande da poterci camminare e salire fino alla sommità da cui si ammira tutta Roma. Il secondo luogo è il Mar Rosso dove ho visto la barriera corallina, praticando sub. Il paesaggio è lunare e suggestivo, il mare è cristallino con pesci dai mille colori. Il terzo è il mare dove da piccolo il papà mi portava con il nostro gommoncino. Il suo rumore cullante, l’aria fra i capelli, il profumo del sole e del mare mi facevano sentire libero come non mai. Sono stati momenti e sensazioni indimenticabili.

Luca

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: